Video sul canale SecurityCert su IPFire
Video sul canale SecurityCert tenuto da Davide Baraldi di CR1PT0 che speiga le funzionalita di IPFire
Un grazie a tutti per il contributo
Video sul canale SecurityCert tenuto da Davide Baraldi di CR1PT0 che speiga le funzionalita di IPFire
Un grazie a tutti per il contributo
In piena estate non poteva mancare l’aggiornamento di IPFire. Con questo aggiornamento, abbiamo aumentato la protezione contro gli attacchi Denial-of-Service e utilizzato le istruzioni SIMD per il sistema di prevenzione delle intrusioni su ARM, migliorando così l’efficienza e la velocità di rilevamento delle minacce.
Inoltre, viene fornito con una serie di correzioni di sicurezza in OpenSSH, Suricata e Apache2, oltre al consueto pacchetto di correzioni di bug e aggiornamenti software, garantendo una maggiore stabilità e sicurezza del sistema.
Protezione avanzata (distribuita) contro la negazione del servizio
Poiché IPFire è comunemente utilizzato nei data center, dove si verificano regolarmente attacchi di tipo Denial of Service, ora abbiamo aggiunto una migliore protezione contro questo tipo di attacchi. Precedentemente, il sistema si proteggeva piuttosto bene dagli attacchi (D)DoS, ma questo era limitato solo se le connessioni TCP terminavano sul firewall stesso, come nel caso dei proxy inversi, ecc.
Ora, IPFire può utilizzare i cookie TCP SYN per proteggere meglio l’infrastruttura sottostante dagli attacchi SYN Flood. Ciò è particolarmente utile in scenari con larghezza di banda elevata e distribuzioni cloud e può essere attivato con una sola casella di controllo separata per ciascuna regola firewall.
Leggi una spiegazione approfondita su come funziona sul blog di IPFire.
Varie
Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale al seguente link.
Per poter scaricare l'aggiornamento a questo link
Per chi fosse interessato ad avere la certificazione IPFire lo può fare contattando lo staff di IPFire Italia, dovrà sostenere un esame che si terra online e la certificazione verrà rilasciata da IPFire Italia Certificazione IPFire
Se vuoi far parte della squadra non esitare a contattarci tramite il modulo predisposto e inserendo un recapito telefonico contatti
Finalmente è arrivato l’aggiornamento di IPFire 2.29 - Core Update 186! Questo pacchetto include alcune modifiche interessanti:
Questo aggiornamento migliora la sicurezza e l’efficienza del sistema IPFire.
Ricordate sempre di mantenere il vostro sistema aggiornato per proteggervi dalle minacce informatiche.
Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale al seguente link.
Per poter scaricare l'aggiornamento a questo link
Per chi fosse interessato ad avere la certificazione IPFire lo può fare contattando lo staff di IPFire Italia, dovrà sostenere un esame che si terra online e la certificazione verrà rilasciata da IPFire Italia Certificazione IPFire
Se vuoi far parte della squadra non esitare a contattarci tramite il modulo predisposto e inserendo un recapito telefonico contatti
Nelle giornate di venerdì e sabato, la comunità di IPFire Italia è stata presente alla manifestazione Hackinbo. Durante questi due giorni, abbiamo incontrato molte persone e abbiamo avuto l’opportunità di parlare di IPFire e della sua comunità.
La prima giornata era dedicata al mondo del business, con talk che affrontavano argomenti legati alla sicurezza delle infrastrutture IT. Abbiamo incontrato professionisti del settore IT interessati alla soluzione IPFire, tra cui due consulenti che lavorano per Google Cloud.
Il sabato, invece, era dedicato agli appassionati e, come si dice in Italia, agli “smanettoni”. Durante questa giornata, si sono tenute sessioni di talk in cui specialisti hanno affrontato vari argomenti, dalla sicurezza nell’industria 5.0 alla protezione del kernel per prevenire frodi.
Abbiamo incontrato molte persone che si occupano di garantire la sicurezza delle diverse realtà industriali. In Italia, oltre il 60% delle aziende è costituito da piccole realtà, spesso a conduzione familiare.
Durante la giornata di sabato, oltre ai vari talk rivolti al vasto pubblico, è stato organizzato un gioco forense in collaborazione con le due forze di investigazione italiane: i Carabinieri e la Polizia di Stato. I laboratori investigativi dei RIS (Reparti Investigazioni Scientifiche) hanno simulato l’omicidio di una persona, e le due squadre dovevano recuperare vari indizi insieme ai propri reparti investigativi per risolvere il caso.
Questo gioco ha permesso a una decina di persone di vedere in pratica come si svolgono le indagini per omicidio e ha fornito spunti e idee ai reparti investigativi per migliorare le loro capacità di individuare indizi e persone coinvolte in indagini reali.
In conclusione, siamo stati invitati a partecipare anche alle sessioni di novembre, sia per la giornata business che per quella aperta a tutti. Vorrei ringraziare Arnoldo e Davide per il loro supporto e la loro presenza durante entrambe le giornate di eventi
HackInBo® 2024: L’Evento Imperdibile per gli Appassionati di Sicurezza Informatica
Se sei un appassionato di sicurezza informatica, segna questa data nel tuo calendario: 7 e 8 giugno. L’evento HackInBo® sta per tornare! Quest’anno, IPFire Italia sarà presente con un banchetto entusiasmante, pronto a incontrare specialisti, curiosi e tutti coloro che vogliono approfondire le loro conoscenze sulla sicurezza dei dati.
Cos’è HackInBo?
HackInBo® è la più grande conferenza gratuita sulla Sicurezza Informatica in Italia. L’evento nasce nel 2013 per sopperire alla mancanza di una manifestazione di questo tipo sul territorio italiano, quella di quest'anno sara la 22 edizione, ricordiamo che le sessioni sono due HackInBo® Business Edition e HackInBo® Classic Edition
Rivolto a specialisti ed aziende del settore, HackInBo offre una piattaforma per condividere conoscenze, esperienze e best practice nel campo della sicurezza informatica.
IPFire Italia a HackInBo
IPFire Italia è un’associazione dedicata al supporto volontario e collaborativo per IPFire, un potente firewall open-source. Se sei interessato a scoprire come IPFire può migliorare la sicurezza della tua rete, non perdere questa opportunità! I tecnici presenti saranno in grado di fornire risposte ai quesiti e offriranno spunti per ottimizzare l’utilizzo di IPFire.
Dove Trovarci
Se vuoi conoscere di persona i membri di IPFire Italia e parlare di sicurezza informatica, cerca il nostro banchetto nella sala community durante entrambi i giorni di HackInBo. Sarà un’occasione per fare networking, scambiare idee e apprendere nuove strategie per proteggere le tue risorse digitali. Se non sei tra le persone fortunate ad esserti accaparrato uno dei biglietti per assistere in presenza, non disperarti: tutto l’evento sarà trasmesso online.
Non vediamo l’ora di incontrarti a HackInBo® 2024!
Siamo lieti di annunciare che è stato rilasciato un aggiornamento per IPFire 2.29 Core 185. Questa nuova versione include diverse correzioni di bug e una serie di aggiornamenti.
Ecco alcuni punti salienti dell’aggiornamento:
Suricata 7 - Sistema di prevenzione delle intrusioni:
Suricata 7, la nuova versione su cui si basa l’IPS di IPFire, introduce il supporto per HTTP/2. Oltre a ciò, supporta anche la compressione deflate e le byte-ranges.
Nuove parole chiave per l’ispezione delle intestazioni HTTP.
Supporto per la gestione dei certificati client TLS, IKEv1, il protocollo PostgreSQL, un parser BitTorrent e, importante, QUICv1 e GQUIC.
Questo aggiornamento risolve una vulnerabilità Denial-Of-Service che consentiva al firewall di accettare pacchetti se un utente malintenzionato avesse bloccato il servizio Suricata.
Le regole ThreatFox Indicators Of Compromise sono state aggiunte da abuse.ch per identificare eventuali host locali compromessi attraverso il rilevamento del traffico verso botnet.
Le regole PT Attack e Secureworks sono state eliminate poiché non sono più disponibili.
Questo aggiornamento migliora la sicurezza e l’efficienza del sistema IPFire.
Ricordate sempre di mantenere il vostro sistema aggiornato per proteggervi dalle minacce informatiche.
Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale al seguente link.
Per poter scaricare l'aggiornamento a questo link
Per chi fosse interessato ad avere la certificazione IPFire lo può fare contattando lo staff di IPFire Italia, dovrà sostenere un esame che si terra online e la certificazione verrà rilasciata da IPFire Italia Certificazione IPFire
Se vuoi far parte della squadra non esitare a contattarci tramite il modulo predisposto e inserendo un recapito telefonico contatti
Upgrade, suricata, http/2, Intel, deflate, byte-ranges, PostgreSQL, BitTorrent, Denial-Of-Service, integer 8
È stato rilasciato un nuovo aggiornamento, come consueto.
Questo aggiornamento porta con sé numerosi miglioramenti al sistema e la risoluzione di alcuni bug.
Tuttavia, prima di esaminare le novità tecniche legate al funzionamento o alla sicurezza, desideriamo evidenziare una novità riguardante l’aspetto grafico che accompagna questo aggiornamento.
Come avrete notato, il sito www.ipfire.org ha subito un aggiornamento grafico.
Con questo cambiamento, abbiamo deciso di dare una rinfrescata anche all’interfaccia di configurazione del firewall.
Sono stati apportati nuovi colori e molti piccoli accorgimenti per rendere l’interfaccia più usabile.
Oltre a questo restyling grafico, sono stati applicati alcuni piccoli miglioramenti per rendere l’uso dell’interfaccia grafica ancora più agevole.
Inoltre, è stato introdotto un nuovo kernel. IPFire è basato su Linux, e con questa versione si è stabilizzata la versione 6.6.15, aggiungendo nuove funzionalità che ora sono a disposizione degli sviluppatori per nuove funzionalità o per rendere il sistema sempre piu sicuro e veloce
È stata anche effettuata un aggiornamento di OpenSSL, la libreria principale per la crittografia, alla versione 3.2.1. Questo aggiornamento richiede che le chiavi RSA siano lunghe almeno 2048 bit. Pertanto, su sistemi obsoleti, verrà rigenerato un nuovo set di chiavi RSA.
Infine, il database dei fusi orari è stato aggiornato alla versione 2023d con questa release.
Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale al seguente link.
Per poter scaricare l'aggiornamento a questo link
Per chi fosse interessato ad avere la certificazione IPFire lo può fare contattando lo staff di IPFire Italia, dovrà sostenere un esame che si terra online e la certificazione verrà rilasciata da IPFire Italia Certificazione IPFire
Se vuoi far parte della squadra non esitare a contattarci tramite il modulo predisposto e inserendo un recapito telefonico contatti
Questo aggiornamento porta la versione del kernel a 6.1.61, Offre varie correzioni di sicurezza e stabilità, oltre a migliorare la gestione di IOMMU sulle piattaforme ARM.
Per migliorare la sicurezza, abbiamo anche seguito le indicazioni di Google ( Google ) disabilitando io_uring, per il momento si è presa questa decisone, poiché sembra avere molti problemi di sicurezza.
Per gli aggiornamenti sulla sicurezza segnaliamo i seguenti aggiornamenti:
Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale al seguente link.
Per poter scaricare l'aggiornamento a questo link
Per chi fosse interessato ad avere la certificazione IPFire lo può fare contattando lo staff di IPFire Italia, dovrà sostenere un esame che si terra online e la certificazione verrà rilasciata da IPFire Italia Certificazione IPFire
Se vuoi far parte della squadra non esitare a contattarci tramite il modulo predisposto e inserendo un recapito telefonico contatti
OpenSSL, Upgrade, suricata, Apache, IOMMU, ARM, IO_URING, Google
È arrivato il momento di aggiornare il tuo firewall all’ultima versione, questa aggiornamento si porta dietro il monitoraggio dello spazio utente, anche la funzione extraHD è stata completamente riscritta
Monitoraggio delle filiali indirette per lo spazio utente
Questa tecnologia utilizza un estensione della CPU, se è disponibile, controlla che un programma in esecuzione ritorna correttamente da una funzione, in caso contrario verrà sollevata un eccezione ed il programma verrà terminato
Questa modifica è il completamento del nostro kernel, core update 177, è stato deciso di suddividerlo in due parti per avere u pacchetto di aggiornamento di piccole dimensioni perché è più facile da gestire
ExtraHD
Questa funzione consente di montare dello spazio di archiviazione aggiuntivo per IPFire, è stata completamente riscritta.
Il codice era di difficile da estendere oltre al fatto che alcune modifiche sono diventate difficile da risolvere, questa situazione ha portato alla decisione di riscrivere completamente la funzione, ora ci aspettiamo che sia molto più robusto e facile da usare
È stato rimosso il PakFire SOX questo perché è utile solo con Asterisk che è stato eliminato qualche tempo fa
Come sempre, ringraziamo tutte le persone che hanno contribuito a questa versione.
Pertanto, si consiglia di installare il prima possibile questo aggiornamento il prima possibile e di riavviare il firewall.
Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale al seguente link.
Per poter scaricare l'aggiornamento a questo link
Per chi fosse interessato ad avere la certificazione IPFire lo può fare contattando lo staff di IPFire Italia, dovrà sostenere un esame che si terra online e la certificazione verrà rilasciata da IPFire Italia Certificazione IPFire
Se vuoi far parte della squadra non esitare a contattarci tramite il modulo predisposto e inserendo un recapito telefonico contatti
Pagina 2 di 13