Provare IPFire installandolo su una macchina virtuale VMWare.
Creare una nuova Virtual Machine e selezionare l’immagine ISO di IPFire, se non l'avete potete effettuare il download dal seguente link: https://www.ipfire.org/download.
Assegnate un nome alla macchina, nell'esempio ho assegnato "IPFire_lab2". VMWare crea sulla Home dell'utente una directory con il nome che abbiamo assegnato alla macchina.
Assegnare una dimensione per l’hard disk, 20GB vanno bene per una configurazione base e optare per lo store in un singolo file, facile da esportare e convertire nel caso in cui vogliamo utilizzare la nostra immagine su altre piattaforme di virtualizzazione.
Selezionare "Customize Hardware", per personalizzare la nostra macchina virtuale
La prima personalizzazione da fare è impostare su Bridged la scheda di rete virtuale esistente "Network Adapter".
La seconda personalizzazione importante da fare consiste nell'aggiungere una seconda scheda di rete sempre in Bridged. Possiamo aumentare il numero di processori da assegnare, aumentare o diminuire la memoria RAM (Consiglio di assegnare almeno 2 GB di RAM). E’ possibile togliere le periferiche audio e stampanti e avviare la Virtual Machine appena creata.
Al primo avvio se avete correttamente selezionato la ISO, verrà avviata la schermata d'installazione di IPFire.
I parametri da configurare inizialmente sono quelli canonici, Lingua, tastiera ecc. per cui passerò oltre.
Ci concentreremo sulla configurazione delle interfacce di rete. Utilizzeremo una configurazione di rete "Base" composta da: GREEN, che corrisponde alla rete LAN interna e RED la WAN.
Il passo successivo sarà quello di associare a ogni Interfaccia, una scheda di rete virtuale.
Assegneremo alla prima scheda di rete disponibile l’interfaccia GREEN e alla seconda la RED.
Il risultato finale dovrebbe essere il seguente:
Possiamo confermare la configurazione selezionando “Fatto”. Nello step successivo passeremo alla configurazione dei parametri di rete necessari a far comunicare la nostra macchina virtuale con la nostra LAN.
Iniziamo con la configurazione dell’interfaccia GREEN.
L’indirizzo IP della GREEN ci servirà anche per poter accedere all’interfaccia Web di configurazione di IPFire, quindi per potervi accedere, dobbiamo essere sicuri che faccia parte della stessa classe d'indirizzi della nostra rete LAN.
Per la RED, possiamo flaggare il DHCP se sul vostro router avete abilitata l’assegnazione dinamica degli indirizzi IP, altrimenti impostatelo manualmente, selezionando Statico e inserendo l'IP, che dovrà appartenere alla stessa classe del Gateway. Ovviamente in questo caso le classi coincideranno, ma in un ambiente di produzione molto probabilmente utilizzerete classi differenti.
Fatto ciò abbiamo concluso la fase di configurazione riguardante i parametri di rete e possiamo confermare il tutto con “Fatto”.
Il sistema verrà avviato e potremo eseguire il login per testare la connessione tramite ping, se tutto funziona riusciremo a raggiungere il sito web esterno alla nostra LAN.
Possiamo anche loggarci tramite il nostro browser inserendo l’IP che avevamo configurato sull’interfaccia GREEN, seguito dalla porta dove IPFire è in ascolto che di default è la 444. Es. https://192.168.0.100:444/